Eh, sì, quando si pensa di mettere su casa…quanti sogni… quanti desideri e quante cose da fare. Come vi capisco!
La parola d’ordine deve essere una sola: calma.
Affrontare una cosa alla volta, nel caso specifico un ambiente (l'armonia tanto verrà da sé), osare, divertirsi senza paura di sbagliare e, naturalmente, non spendere un capitale.
La camera da letto è spesso considerata l’ambiente più complesso da comporre perché il centro della zona notte. C’è chi considera questo spazio il più importante.
Questione di vedute e d'ispirazione. Sicuramente non solo il luogo del riposo e del relax o dove riporre abiti e scarpe, ma uno spazio dove esprimere se stessi liberamente e quindi da riempire con gusto, eleganza ed armonia. Che lo stile scelto per questa stanza sia moderno o romantico, ecco qualche idea per arredarla nel miglior modo possibile!
La mood board è uno strumento grafico che aiuta a "materializzare" la prima idea. Consiste in una tavola dove vengono messi insieme rivestimenti, scelte d’arredo, immagini d’ispirazione, in modo da percepire l’equilibrio tra loro. In poche parole se stanno bene insieme e sono di vostro gusto (vale a dire di entrambi!).
È un valido strumento perché veloce da elaborare (ci sono varie app da poter utilizzare per farla), dunque anche veloce da cambiare per sostituire le scelte iniziali. Quello che fate deve essere sempre bello, dunque disporre nella tavola le immagini con un criterio logico: colori, fantasie, tipologia dei complementi scelti collegandoli alle stagioni dell'anno.
Qualunque sia il tipo di letto che sceglierete un aspetto che non potete assolutamente trascurare è la necessità di dormire bene per salvaguardare la vostra salute: prima di ogni cosa il letto deve essere comodo, spazioso, dotato di rete efficiente e materasso adatto alle vostre personali esigenze di riposo e relax.
Non dimenticando che dal sistema rete-materasso dipenderà il vostro sistema riposo.
Visto che sotto il profilo del comfort rete e materasso rappresentano la parte più importante del letto, considerate una spesa adeguata e non lasciatevi sfuggire che l'acquisto di un letto matrimoniale va condiviso con il partner.
I letti tessili sono da preferire per il comfort che danno grazie alla loro struttura morbida rivestita con i materiali più disparati: dalle pelli, alla microfibra, fino ad arrivare ai tessuti, in qualche caso, resi grazie alle moderne tecnologie antimacchia e facilmente lavabili.
Per molti di essi i tessuti disponibili e le varianti di colore sono pressoché infinite.
Ai letti imbottiti e rivestiti in tessuto, poi, si possono abbinare piumini e coordinati tessili di ogni genere, divertendosi a sceglierli volta per volta in tinta o in contrasto con l'elemento principale che è il letto ma anche con gli altri arredi della stanza.
I letti tessili hanno il grande vantaggio di essere quasi tutti totalmente sfoderabili, e personalizzabili in molti dettagli: piedini o particolari di rifinitura. Quel tocco di originalità che rende il vostro letto unico e perfettamente aderente al proprio gusto.
La morbida testata, dalle forme singolari, è caratterizzata dal tessuto accoppiato a una soffice ovatta, che rende le superfici gradevoli al tatto. Può essere rifinita con il classico fiocco o con il nuovo alamaro; entrambi possono essere scelti nello stesso tessuto del letto, oppure in cinque diversi colori in vera pelle
Le dimensioni di un letto matrimoniale standard sono adatte ad accogliere materassi da 160 x 190 cm. Esiste anche il letto detto alla francese idoneo per materassi da 140 x 190 cm.
Scegliete il letto dalle dimensioni adatte alle persone che dovrà ospitare, al loro fisico, oltre che naturalmente in base alla grandezza della stanza. Ricordate che la sua lunghezza dovrà essere di circa 15 - 20 cm in più rispetto alla statura di chi vi dormirà, quindi per stature superiori al 1.80 m si dovrà ricorrere a soluzioni su misura ( cm 200) sia per il letto che per il sistema riposo rete-materasso.
Non solo mobili per contenere abiti e biancheria. La camera da letto deve essere il luogo del vostro benessere, perciò coniugare aspetti pratici, estetici ed emozionali è essenziale.
Aria e luce sono elementi irrinunciabili ed è preferibile permettere loro di entrare liberamente ogni mattina, possibilmente da una zona laterale e non troppo distante dal vostro letto.
La presenza di una testiera sufficientemente alta e imbottita o con la possibilità di sistemare bene dei cuscini per appoggiare comodamente la schiena, può essere fondamentale.
La pediera completa la parte anteriore del letto, ma è da evitare se nell'insieme limita lo spazio e nel caso di letti con contenitore.
La funzione contenitore del letto si è diffusa con la riduzione dei metri-quadri delle abitazioni, ma a dire il vero quest'uso è più antico di quanto si possa pensare. Letti a cassettoni erano già presenti nell'Italia Centrale nel Trecento.
Grazie a questa soluzione è possibile liberare spazio dentro gli armadi solitamente invasi da cuscini, coperte e biancheria da letto che possono trovare posto sotto il letto, così come borse, valigie o zaini.
La funzione contenitiva nei letti moderni è generalmente assolta da un vano posto sotto una rete dotata di un'apertura servo-assistita da pistoni oleodinamici.
Esistono versioni a ribalta semplice o a doppia azione con il piano letto che assume una posizione orizzontale rialzata per favorire il rifacimento del letto (Easy-up). Questa seconda soluzione presenta vantaggi e svantaggi.
Lo spazio libero sotto il letto-contenitore garantisce la circolazione dell'aria e consente di pulire con facilità. Quindi sceglietene uno con contenitore sufficientemente rialzato da terra per consentire il passaggio dell’aspirapolvere.
Il successo del contenitore ha spinto molti produttori a creare soluzioni più avanzate con sistemi automatici a sensori.
Con le mani impegnate e un piccolo movimento del piede a sfiorare il pulsante aprirete senza alcuno sforzo il vostro contenitore. Naturalmente sono soluzioni che hanno un costo.
Più interessante è il sistema Folding box. La novità consiste nel pannello di fondo, ripiegabile senza alcuno sforzo, che rende estremamente facile accedere al pavimento sotto il letto.
Scegliere i pezzi ben coordinati tra di loro è fondamentale per la buona riuscita di una bella camera da letto. Per questo aspetto i letti tessili offrono una gamma vastissima di stili dal moderno al romantico, e poi giocare con i tessuti, i colori, le fantasie del copriletto, anche con le tendenze del momento sarà più facile.
Se si ama il moderno, linee scattanti, briose, strutture semplici e leggere con piedi a vista, ad esempio. Teniamo sempre in mente che quello che deve sviluppare il nostro progetto è un unico abbraccio, dobbiamo vederlo così ma non per questo dobbiamo tenere lontani originalità e contrasti: legno scuro, laccature, superfici decorate, possono essere richiamate in qualche particolare del letto, come i bordini o gli alamari, sempre infinitamente personalizzabili.!
Non dimenticate che delicatezza, eleganza, luminosità, sono sempre realizzabili con i tessuti della vostra personale collezione di trapunte, copripiumini, lenzuola. I tre metri quadrati ( è questa la superficie del vostro letto ) in mezzo alla stanza possono impreziosire tutto l’ambiente e rubare la scena anche a "pezzi" importanti.
Leggerezza, calore, impalpabile morbidezza, hanno pochi e ben noti ingredienti che si chiamano: raso, percalle, madapolam. Non solo la sensazione vellutata del tatto che sanno donarci e la piacevole esperienza di lasciarsi avvolgere da questa biancheria, oggi con le stampe digitali ad alta risoluzione e gli effetti cromatici potete trasformare la vostra stanza da letto in una magica tela d’artista.
Ecco alcune semplici regole da seguire:
1) Scegliere per il vostro acquisto un negozio dedicato che vi offra una vasta gamma in grado di soddisfare tutti i gusti e i tipi di budget.
2) Il vostro materasso deve disporre di requisiti tali da sostenere correttamente il vostro corpo e assicurarvi il giusto comfort, quindi considerate una cifra adeguata a questo scopo e diffidate del troppo economico.
3) Gli esperti suggeriscono di provarlo in negozio, sdraiandovi su ogni prodotto nella posizione in cui normalmente dormite le probabilità di scegliere quello giusto saranno maggiori.
I materassi a molle sopportano meglio l'usura e sostengono bene il corpo soprattutto nei modelli moderni, dove ogni molla è indipendente dalle altre, per cui gli ultra tecnologici modelli ibridi, cioè quelli in cui nella parte superiore, le molle sono dotate di un materiale aggiuntivo per assicurare un maggiore comfort, come il memory foam, sono da preferire.
La popolarità dei modelli in memory foam è in continua ascesa. Realizzati con strati di schiuma di diverse densità che rispondono al peso e alla temperatura, sono noti per la loro comodità perché si adattano alla forma del corpo. Il Memory si ammorbidisce con il calore del corpo, diventa avvolgente e può far sentire caldo durante la notte. Per ovviare a questo scegliere prodotti dotati di un adeguato sistema di aerazione e di un rivestimento in cotone.
In ultima analisi, gli esperti dicono che il miglior letto per voi è quello nel quale ci si sente più comodi. Infine, ricordate che nessun materasso potrà salvare il vostro sonno se dormite solo cinque ore a notte. Per sentirvi al meglio, dovete dormire abbastanza, a prescindere dal tipo di materasso utilizzato.
‹
›
|